In questa escursione novembrina, circondati da sgargianti cespugli colorati, andremo alla scoperta di alcuni tratti distintivi collegati alla cultura lavorativa del luogo: le cave!
La pietra da sempre rappresenta una componente fondamentale del paesaggio del Carso, fin dalle sue origini circa 30 milioni di anni fa. Già il nome di questa famosissima regione, Carso per l’appunto, deriva dal tedesco Karst, un termine che a sua volta trae origine dalla parola indoeuropea “Kar” che significa rupe, roccia.
Parleremo poi di storia, elemento che in questi luoghi ha lasciato la sua impronta indelebile, e di cultura legata alle tradizioni locali. Insomma un bel mix, che guiderà i visitatori alla scoperta di quel gioiello scolpito nella roccia che la gente conosce semplicemente come Lago di Doberdò.
* * *
Ritrovo domenica 13 novembre alle ore 9:30 presso il Centro visite Gradina.
Durata: 3 ore.
Si consiglia un abbigliamento escursionistico.
Percorso adatto a tutti ma a tratti stretto e ripido con punti esposti.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria:
escursionidoberdo@pavees.it, +39 320 296 3942.
Lascia un commento