Uno scorcio di bosco eterno, ospitante le principali specie della fauna alpina,  sempre uguale e sempre diverso, erto a celebrazione e monito della natura e dei suoi protagonisti, il cui destino si appaia a quello di tutta la civiltà nel prescindere dalla sostenibilità e sensibilità umana: questa è l’idea, questo è il sogno su cui basa le sue fondamenta l’ Area Faunistica di Forni di Sopra, paese noto per la sua tradizione erboristica fiore all’occhiello delle Dolomiti Friulane, di cui è definito “la perla”.
Nata come Area Faunistica “Parulana” (inizialmente così denominata alla stregua della località sulla quale principalmente si sviluppa), il sito  si presenta come uno spazio dotato di un Centro Visite accessoriato di spazi ristorativi e di tutti i servizi necessari,  superato il quale si accede ai cinque ettari di bosco spartiti tra  sentieri,  percorsi didattici, sculture in legno, ambiente montano e i reparti delle quattro specie-simbolo delle Alpi attualmente ospitate nel sito : il cervo nobile, la volpe rossa, i gufi reali e la lince eurasiatica, celebre mascotte del parco.
A partire dal 2018, a gestire l’ Area Faunistica di Forni di Sopra è la Cooperativa Pavees, che già in diverse occasioni ha dato prova del suo attaccamento alla mission di questa splendida oasi montana: ne sono grandi esempi lo sforzo e la passione messe in campo nell’evacuazione degli animali resasi necessaria a seguito della tempesta Vaja, o l’impegno posto nella ricostruzione, e ancora la messa a disposizione di risorse e professionalità nell’intervento di salvataggio dei cervi a seguito delle grandi nevicate di Dicembre 2020.
Il più importante degli impegni in cui si è cimentata Pavees a favore dell’ Area Faunistica di Forni di Sopra, però, non è ancora terminato, e rappresenta forse la più grande espressione della devozione conservativa dell’azienda: un grandioso progetto di ampliamento, sviluppato congiuntamente con le istituzioni amministrative ed universitarie, che renderà il magico bosco di Parulana una delle aree faunistiche alpine più grandi di tutto il panorama europeo.
Quando tutto sarà pronto, sarà un immenso piacere di Pavees completare il passaggio più importante, la consegna di questo patrimonio nelle mani di chi ne deciderà il futuro: le Vostre.