A coronare il trionfo in scala di blu delle acque che bagnano il forgarese, composto in prima lettura dal Tagliamento e dal Lago di Cornino, troviamo le tinte smeraldine dei Laghetti Pakar: scavati oltre un secolo fa per fornire il materiale necessario al completamento dell’attigua ferrovia, i profondi solchi figli dell’azione della scavatrice, localmente chiamata appunto “pakar”, hanno dato vita a due laghetti a carattere carsico, a guisa e fontanazzi, tutti e due di natura sorgiva, dissetati dalle acque del Re dei Fiumi Alpini, il Tagliamento.
Dal bacino di sinistra l’acqua è comunicata al secondo, e defluisce da questo in un piccolo emissario tributario del Tagliamento.
A chi lo osserva, il laghetto inferiore esprime l’inarrestabile energia della natura in maniera inimitabile: specchiate sulla pellicola viola e azzurra della sua superficie, oggi si vedono cantare le ballerine, tamburare i picchi, nuotare i germani, e l’uomo incontra le sue origini in una simbiosi di conservazione ed educazione, rappresentata dalla sua massima sfida, l’energia sostenibile, nella centrale idroelettrica azionata proprio dal defluire di queste magiche acque.
Il laghetto superiore e diversi bacini secondari invece sono messi al servizio di uno degli sport che come nessun altro sa confondersi con l’arte e la filosofia: la pesca.
In essi trovano pace trote iridee, trote fario e salmerini di fonte.
Con forza pari e parallela, trovano divertimento, esperienza ed insegnamenti tanto i professionisti più accreditati quanto le famiglie alla ricerca di nuove emozioni.
A segno del destino che in tale specchio voleva il manifestarsi della vita che tanto dà e tanto chiede, proprio il laghetto di pesca risulta il bacino dove si trova la risorgiva che permette tutto questo, l’impareggiabile paradiso terrestre dove, come in nessun altro posto al mondo, trovano armonia ed equilibrio pescatori, birdwatchers e tutti i veri amanti della natura delle acque.
Dal 2016, Pavees è conduttrice della grande danza in cui, presso questo eccezionale angolo di paradiso, tradizione ittica, sport, ambiente e divertimento si avvolgono armoniosamente; all’orizzonte, le intuizioni nate dall’esperienza aziendale e dall’enorme potenziale del luogo, prospettano ulteriori progetti di assoluto interesse naturalistico ed ecoturistico.