Se esiste qualcosa che tenga testa, per importanza, all’informare il singolo sulle tematiche ambientali, è far sentire la popolazione parte delle medesime e della loro gestione: una delicatissima operazione riassumibile in un concetto, sensibilizzazione, che per Pavees è da un ventennio materia di studio e applicazione.
Come sempre, i teatri di sviluppo variano, proprio come la biodiversità, per forma e colore: da sette anni, in occasione della giornata mondiale degli avvoltoi, l’azienda coordina l’evento “Vivi e Liberi di Volare”, dedicato al ruolo dei grandi avvoltoi nel destino umano e del ruolo dell’umanità nel destino dei grandi avvoltoi; scudo egualmente robusto è posto in difesa di un altro gruppo di animali ingiustamente sottovalutato e perseguitato, quello di rettili e anfibi, ai quali sono dedicati eventi di conoscimento e avvicinamento davvero unici; stesso riscatto e stessa devozione sono dedicati anche a pipistrelli, acque, costellazioni, rapaci notturni, insetti, e tutti gli elementi del creato che, come sensibilizzazione insegna, giocano un ruolo chiave della nostra sopravvivenza, rendendoci responsabili sensibili del loro futuro.
Ecco alcuni esempi delle più recenti e celebri attività di sensibilizzazione scientifica svolte da Pavees:
1) “Vivi e Liberi di Volare”, evento dedicato al conoscimento del mondo di avvoltoi e affini;
2) “Calma e sangue freddo”, esposizione – kermesse dedicata agli animali a sangue freddo del Friuli;
3) “Una riserva di stelle”, notte dedicata all’astronomia;
4) “Pianeta Acqua”, giornata di sensibilizzazione sull’importanza delle acque interne del Friuli;
5) “Cicale e formiche”, escursione entomologica sul Carso alla scoperta dell’importanza degli invertebrati;
6) “Voci nel buio”, nottata alla scoperta dei rapaci notturni del Friuli.
7) “Le vie dell’acqua”, incontri ed escursioni sull’importanza della tutela dell’acqua, in collaborazione tra le riserve naturali gestite da Pavees.